Instaurazione della dipendenza
Una dipendenza dall’alcol non appare dal nulla, nella maggioranza dei casi si instaura molto lentamente in un ciclo di abitudini, di piaceri e di benefici che favoriscono la ripetizione del consumo. Quando la persona prende coscienza che è dipendente, vuol dire che già subisce certe conseguenze negative a lungo termine del suo comportamento.
Interrogarsi sul proprio consumo, è già agire contro l’instaurazione della dipendenza da alcol. Si tratta di proteggersi, di anticipare prima che i problemi siano visibili o critici; di osservare come, in quale quantità e in quali circostanze noi beviamo. Se ti rendi conto di aver bisogno di bere per affrontare preoccupazioni quotidiane, che difficilmente riesci a distrarti senza alcol, forse il bere ha già assunto un'importanza così grande nella tua vita che c'è un rischio di dipendenza sul lungo periodo.
![]() |
l passaggio da un cosiddetto consumo problematico alla dipendenza è progressivo.
I segnali sono:
- un desiderio potente di utilizzare una sostanza psicoattiva
- una perdita di controllo del consumo
- l’aumento del consumo (sviluppo di una tolleranza)
- sintomi di astinenza in caso di riduzione del consumo o di disassuefazione
- il fatto di trascurare gli altri interessi
- cercare il consumo nonostante le sue conseguenze dannose.
Questi segnali non devono necessariamente essere tutti evidenti perché si possa parlare di dipendenza. Solo gli specialisti sono in grado di confermarla o al contrario di escludere qualsiasi idea di dipendenza.
Fonti :